Cos'è costituzione europea?

Costituzione Europea: Un Progetto Fallito

La Costituzione Europea, formalmente chiamata Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, è stato un trattato internazionale progettato per consolidare e semplificare i trattati esistenti dell'Unione Europea (UE). Firmato a Roma il 29 ottobre 2004, non è mai entrato in vigore a causa del rifiuto in referendum da parte di Francia e Paesi Bassi nel 2005.

Obiettivi principali:

  • Rafforzare la democrazia e la trasparenza all'interno dell'UE. Avrebbe previsto una maggiore partecipazione del Parlamento Europeo e dei parlamenti nazionali.
  • Migliorare l'efficacia dell'azione esterna dell'UE. Si proponeva di creare un Ministro degli Affari Esteri dell'UE.
  • Semplificare i trattati esistenti, rendendo più facile la comprensione del funzionamento dell'UE per i cittadini.
  • Definire in modo più chiaro i valori e gli obiettivi dell'Unione.

Contenuti principali:

La Costituzione era divisa in quattro parti:

  • Parte I: Definisce l'Unione Europea, i suoi valori, obiettivi, competenze e istituzioni. Avrebbe incluso una https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carta%20dei%20diritti%20fondamentali%20dell'Unione%20Europea vincolante.
  • Parte II: Riproduceva la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.
  • Parte III: Delineava le politiche e il funzionamento dell'Unione. Era la parte più lunga e dettagliata, che copriva questioni come il mercato interno, la politica monetaria, la giustizia e gli affari interni, e la politica estera.
  • Parte IV: Conteneva disposizioni finali, come le procedure di revisione del trattato.

Fallimento e conseguenze:

Il rifiuto della Costituzione da parte di Francia e Paesi Bassi ha portato a un periodo di crisi istituzionale nell'UE. Il progetto è stato successivamente abbandonato, ma molte delle sue idee principali sono state riprese nel https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Lisbona, entrato in vigore nel 2009. Il Trattato di Lisbona ha mantenuto molte delle innovazioni della Costituzione, come il rafforzamento del Parlamento Europeo e la creazione di un Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ma è stato strutturato come un emendamento ai trattati esistenti piuttosto che come una nuova Costituzione. La questione della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sovranità%20nazionale e la percezione di una perdita di controllo democratico a livello nazionale sono state tra le principali cause del fallimento del progetto costituzionale.